Fogli antifascisti




Nel febbraio 2022 è stata inaugurata la collana «Fogli antifascisti» all’interno della casa editrice.

La maggior parte dei numeri esce in collaborazione con la scuola media T. Tasso (i due curatori, Alessio Bonafè e Pierpaolo Scaramuzza, sono insegnanti in questo istituto). Ma le collaborazioni sono state molteplici: con la CGIL, con la sezione ANPI T. Tasso, con l’Udi; e poi sul territorio nazionale con l’UAAR, con il manifesto eccetera. Si chiamano fogli perché hanno un formato ridotto (A5) e poche pagine (si va dalle 4 a un massimo di 48).

La collana punta su temi legati alla storia contemporanea, con un’attenzione particolare ai diritti: la questione di genere (due testi di Francesca Battriaskj), la guerra (due articoli sulla guerra in Ucraina, già usciti sul «Corriere» e sul «manifesto»), l’obiezione di coscienza nei corpi di polizia, il rispetto della laicità nelle scuole, ecc.

Un secondo filone particolarmente importante è legato ai movimenti degli anni sessanta e allo stragismo: abbiamo pubblicato un testo di Camilla Cederna su Giovanni Ardizzone, un testo sulla strage di Bologna (il discorso di Matteo Lepore dell’agosto 2022), tutti gli articoli del «Corriere della Sera» sulla vicenda di Ardizzone (1962-1964), un’analisi di Davide Conti sulla strategia della tensione, ancora un testo di Camilla Cederna su Giorgiana Masi.             

         Catalogo

  1. F. Battriaskj, Il buon senso e la violenza
  2. F. Battriaskj, Il salvadanaio del barista
  3. Camilla Cederna, Il bastone di stato
  4. Sabato Angieri, Kiev e le grandi città resistono
  5. Lorenzo Cremonesi, Ucraina, i cento bambini uccisi a Kharkiv mentre Kiev resiste
  6. Alessio Lega, Sulla ballata per Giovanni Ardizzone
  7. Adele Orioli, Il professore (e il) crocifisso
  8. Angelo Del Boca, I morti-vivi di Comacchio
  9. Eugenio Delcroix, La strage di palazzo d’Accursio
  10. Lanfranco Binni, Bibliografia (1966-2022)
  11. Sotto le bandiere dell’antifascismo
  12. Daniele Lugli, Rispettare il lutto degli alpini
  13. Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari
  14. Elena Buccoliero, Obiezione di coscienza nella polizia municipale
  15. Romeo Farinella, Due interventi sulla politica cultura di Ferrara
  16. Perché coinvolti in modo indubbio nella organizzazione comunista”.
  17.  L’eccidio della Certosa (11/20 agosto 1944)
  18. Valeria Cagnazzo, Nucleare sotto la sabbia: le scorie francesi che avvelenano l’Algeria
  19. Matteo Lepore, La strage di Bologna. 2 agosto 1980
  20. Donald Sassoon, La regina Elisabetta II
  21. Turchia. Amnesty International Rapporto 2021-2022
  22. Su Giovanni Ardizzone: «Corriere della Sera» «Corriere d’informazione»  28 ottobre 1962-10 aprile 1964
  23. Davide Conti, La «continuità» dello stato come ordinaria procedura
  24. Silvia Ronchey, La lectio di Ratisbona che rischiò di scatenare uno scontro di civiltà
  25. Giuseppe Civati, Senza macchia e senza paura
  26. Camilla Cederna, Una strage di verità
  27. Alessio Lega, Frizullo
  28. Che cos’è l’Asfai [in preparazione]
  29. Dossier Antigone, Il caso di Alfredo Cospito
  30. Unione delle Camere penali italiane, Cospito, 41 bis e la doppia morale delle anime belle
  31. Bruno Scaramuzza, La rivolta di Cattaro
  32. Bertolt Brecht, Intervento al I Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura